

Sibilla.
Scuola bolognese.
XVII secolo.
Dipinto olio su tela italiano con una figura femminile. Molto probabilmente si tratti di una sibilla. Le dieci sibille del mondo antico fornivano responsi e facevano predizioni.
Nel quadro vediamo una giovane donna rappresentata a meta busto con il capo coperto da un velo con un gioiello all’orientale. Ha gli occhi vocati al cielo, come se cercassi nell cielo una risposta alla sua domanda.
Tra i capelli vediamo una diadema di perle, dipinte con dei tocchi veloci e molto sicuri. La figura è monumentale, classicheggiante, come ingrandita ed in primo piano, tratto tipico dei pittori bolognesi.
Nelle foto potete vedere il craquelure che aiuta a datare il dipinto.
Sul retro della tela vediamo un indicazione della data di ultimo restauro – anni 70 del XX secolo, quando il dipinto e stato reintelato.
Nonostante il restauro, ci sono pochi ritocchi, ed il dipinto appare abbastanza sano, con qualche pecca del tempo ovviamente.
La cornice è del XX secolo, ma non moderna, in legno dorato di buona fattura ma con mancanze che possono essere facilmente riprese.