SOLD

Ritratto di grande qualità di una nobildonna riccamente abbigliata.

Circa 1740 .

Il mantello di ermellino indica che si tratta di una persona di altissimo rango.

La giovane signora porta una croce “Salus et Gloria” e fiocco nero. Si tratta di un’onorificenza, quella dell’Ordine della Croce Stellata, un ordine cavalleresco femminile fondato nel 1668 da Eleonora Gonzaga (trisavola per parte paterna di Maria Antonietta).

Più informazioni si possono trovare in questo meraviglioso articolo https://lehameaudemarieantoinette.blogspot.com/2015/01/lordine-della-croce-stellata.html (vedere sotto la galleria il testo)

Il quadro è in buonissime condizioni.

La nascita dell’ordine è legato ad un episodio miracoloso avvenuto il 2 febbraio del 1668 quando un grave incendio scoppiò nel palazzo della Hofburg di Vienna, sede della corte imperiale, incendiando gran parte dei fabbricati e distruggendo anche moltissimi mobili. Una volta domate le fiamme, tra gli oggetti ritrovati e creduti perduti, si trovò anche un pezzo della Santa Croce, che era contenuto in una cassetta di legno smaltato e cristallo che era stata completamente bruciata.L’imperatrice Eleonora Gonzaga, vedova dell’imperatore Ferdinando III, decise di ricordare l’evento miracoloso, istituendo un ordine cavalleresco femminile col nome di Ordine della Croce stellata. Il papa Clemente IX confermò l’istituzione con una bolla del 27 luglio 1668.

Le aderenti all’ordine sono divisi in due classi: Dama di gran croce e Dama semplice.Le nobildonne aderenti debbono provare di possedere, se sono nubili, 16 quarti di nobiltà; se sposate, devono dimostrare di averne 8 dalla parte del marito.L’ordine celebra delle proprie festività in tre grandi feste della Chiesa cattolica: l’Invenzione della santa Croce (3 maggio), l’Esaltazione della santa Croce 14 settembre ed il Giovedì santo.Il gran magistero di quest’ordine è sempre stato affidato ad una donna, solitamente l’arciduchessa d’Austria, moglie dell’imperatore in carica così come era stato per Eleonora Gonzaga (l’attuale reggente di questa carica è Gabriela d’Asburgo-Lorena, sorella di Carlo d’Asburgo-Lorena, attuale capo della casata).La piccola Maria Antonietta si sarebbe meritata l’onorificenza per aver consegnato alla madre i suoi risparmi da donare ai poveri.