Ritratto della duchessa di Mantova e Monferrato Maria Gonzaga (1609-1660).
Tecnica: olio su tela.
Reintelato.
Alcuni ritocchi pittorici.
Cornice in legno d’epoca.

XVII secolo
Maria Gonzaga fu ultimo grande personaggio della dinastia Gonzaga, persi il marito durante epidemia del vaiolo a soli 22 anni. Fu regnante durante gli anni di minore età del figlio, destinato a diventare duca di Mantova al compimento di 18 anni.
Legata dalla parentela alla monarchia francese, cambiò nel corso della vita orientamento politico, favorendo legami con l’impero asburgico.

Riusci ad orchestrare degli accordi matrimoniali molto vantaggiosi per i figli, nonostante situazione di decadenza dell’antica famiglia Gonzaga in quel periodo storico. La sua figlia Eleonora Maddalena Gonzaga-Nevers divenne imperatrice del Sacro Romano Impero, sposando Ferdinando III d’Asburgo.
Il presente ritratto rappresenta duchessa a metà busto, con un insolito copricapo. Ritratto di grande impatto decorativo grazie anche alla forma ottagonale.
Una piccola miniatura, su rame è passata nel anno 2019, a giugno, all’asta Nagel, interessante perche rappresenta duchessa con lo stessi copricapo e vestito, stessa collanina nera es il fiore al petto (vedere foto nella galleria , di formato ovale).
Tecnica: olio su tela.
Reintelato.
Alcuni ritocchi pittorici.
Cornice in legno d’epoca.